top of page

valorizzazione delle aree

Per aumentare la biodiversità nelle aree urbane, ridisegniamo gli spazi pubblici.

  • Dalle aree comunali agli impianti tecnici fino alle cave di ghiaia.

  • Con muri a secco, stagni, siepi, aree ruderali, microstrutture, prati magri e altro ancora.

  • Le nostre soluzioni richiedono poca manutenzione e rappresentano un valore aggiunto visibile per l'uomo e la natura.

conservazione della natura e delle specie

Insieme a voi sviluppiamo interi spazi abitativi: sappiamo cosa funziona e come.

  • Miglioramenti dell'area nelle aree protette e nei dintorni

  • Attraverso stagni, acque frequentate da anfibi, muri a secco, ausili per la nidificazione, piantagioni e molto altro.

  • Guida del visitatore attraverso percorsi, passerelle e concetti di protezione ed esperienza

manutenzione e cura

Proteggiamo ciò che è diventato raro e manteniamo le aree ricche di specie a lungo termine.

  • Manutenzione delle riserve naturali, delle brughiere, delle foreste e dei prati secchi

  • Pianificazione, gestione e monitoraggio delle aree protette – con concetti di gestione, mandati e monitoraggio

  • Attraverso falciature scaglionate, disboscamento, gestione forestale leggera, controllo dei neofiti e altro ancora

comunicazione ambientale

I nostri pannelli informativi e tematici trasmettono conoscenze direttamente sul posto: nell'area protetta, sui sentieri escursionistici o nel vostro progetto di valorizzazione.

  • Pannelli personalizzati e percorsi tematici: dall'idea all'installazione

  • Pannelli tematici già pronti su specie, habitat e strutture

Scheda del progetto

Lavoriamo per la natura dal 2007: ogni progetto è un piccolo tassello del puzzle per una maggiore biodiversità.

Miglioramento ecologico al Mythenquai: nuovi spazi abitativi nel cuore di Zurigo

Quando cinguetta, è di nuovo vivo! Studio sul grillo campestre al monastero di Fahr

Rückbau - des Grundwasserpumpwerks
Weiertal Winterthur

Unkenwannen als Fortsetzung weitreichender Betreuungs- und Aufwertungsmassnahmen

Cura del prato Scata-Calvari

Ripristino del sentiero escursionistico Valbella-Cascinot

Un nuovo percorso avventura per il Thurauen

Arte murale vicino a Kandersteg

Manutenzione sentieri escursionistici in Val Calanca

Vista spettacolare al Pizzo Leone

Restart - una cava di ghiaia con potenziale

Ricostruzione in un'oasi naturale: miglioramento ecologico nel Wehrenbachtobe

bottom of page