top of page

Portiamo la natura in classe

- oppure portare la classe nella natura. Che si tratti di campi estivi, settimane di progetti interdisciplinari nei terreni della scuola o esperienze naturalistiche di un giorno, i nostri programmi portano la classe all'aria aperta e combinano la conservazione pratica della natura con un apprendimento orientato all'azione. Gli studenti vivono la natura da vicino e si lasciano coinvolgere.

IMG_0988.JPG

 Campo di educazione ambientale 

Scuola secondaria di primo e secondo grado

La classe trascorre una settimana nella riserva naturale, contribuendo alle attività di conservazione. Escursioni, giochi e attività variegate rendono il campo un'esperienza naturalistica indimenticabile.

Forst_Alp_09.jpg

Campo ESD

Scuola secondaria II

In classe, gli studenti preparano in gruppo i compiti di apprendimento ESD per la settimana.
Nella riserva naturale, queste idee vengono messe in pratica insieme a lavori pratici di manutenzione: un'esperienza di apprendimento che dura nel tempo.
20250506_093233242_iOS.heic

Settimana del progetto: il cortile della scuola diventa spazio abitativo

dalla quarta elementare alla scuola secondaria

Dagli hotel per api selvatiche ai nascondigli per ricci, gli studenti plasmano attivamente il loro ambiente scolastico e creano nuovi habitat. Il tutto supportato da diari didattici, esercizi pratici di costruzione e molto altro.

Vivienne Villiger
Insegnante alla scuola di Muri

Abbiamo apprezzato molto i due giorni dedicati all'ambiente nella foresta di Sihlwald. L'organizzazione strutturata delle giornate ha garantito un buon equilibrio tra attività e relax e gli input sono stati molto stimolanti e istruttivi.

Rapporto l'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS)

IMG_4963.HEIC

Lavoro di conservazione della natura: una giornata sul campo

Una settimana di avventure per i bambini della regione: vivere la natura, scoprire le specie, giocare, fare lavoretti manuali e stare all'aria aperta insieme.

IMG-20250304-WA0017.jpg

aiuta i vicini selvaggi

Gli studenti stanno progettando habitat per l'ululone dal ventre giallo, una specie in via di estinzione. Le attività si svolgono nella città di Zurigo, ma possono essere organizzate anche in altre comunità su richiesta.

Programma delle vacanze
"Wild Schlieren" Estate 2026

1_modificato.jpg

Programma delle vacanze
"Wild Schlieren" Estate 2026

Una settimana di avventure per i bambini della regione: vivere la natura, scoprire le specie, giocare, fare lavoretti manuali e stare all'aria aperta insieme.

Rapporto l'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS)

Le nostre offerte si riferiscono ai seguenti obiettivi didattici del programma scolastico 21: 

Ciclo 2 (dal 6° anno): conoscere le specie e gli habitat (NMG.2.1, NMG.2.4), riflettere sui rapporti tra uomo e natura (NMG.2.6), assumersi responsabilità (NMG.11.3).

Ciclo 3 (scuola secondaria di primo grado): analizzare gli ecosistemi e l'utilizzo delle risorse (NT.9.2, NT.9.3, RZG.1.4), valutare gli effetti dell'azione umana e sviluppare idee sostenibili (NT.9.3, RZG.3.1).

Scuola secondaria di secondo grado (liceo/FMS): approfondire la comprensione e la riflessione sui nessi ecologici (biologia/geografia, programma quadro della scuola secondaria di secondo grado).

Rapporto l'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS)

Con sega e cesoie alla villa della donnola

Im durchzogenen Septemberwetter schneidet sich eine Klasse aus Reinach BL durch die Weideninseln im Robenhauserried. Schweisstropfen um Schweisstropfen wird das Moor während einer Woche vor dem Verbuschen gerettet. Gestärkt🍽️ mit Pilznuggets gestalten die Jungarchitekt:innen neue Lebensräume für Wiesel und Co.🐹🐇  

Neue Farbe für den Sihlwald

Varietà colorata nella foresta della Sihlwald! 🌿 Otto classi scolastiche di Muri hanno creato un nuovo habitat per farfalle e orchidee con tanto spirito di squadra. Hanno persino scoperto una rara lumaca: un vero successo per la natura! 🌸🦋

Il paese degli amanti del vino di Zurigo

Ein goldiger Herbstmorgen in den Thurauen: Mit vollem Einsatz kämpfte eine Schulklasse gegen das invasive Springkraut. 💪 Highlight? Eine wunderschöne Weinschwärmerraupe! 🐛 Ein unvergessliches Naturerlebnis und wertvolle Lektionen in Nachhaltigkeit.

Eine Schlange für die Biodiversität

Beladen mit 600 Dachziegeln machten wir uns auf zur Schule Looren in Maur. Dort erschuf eine motivierte Klasse einen Biodiversitäts-Hotspot in Form einer Ziegelschlange. Ziegel wurden gesetzt, 22 Tonnen Schotter geschaufelt und die Figur mit Wildstauden und Gräsern bepflanzt. Die Schlange bietet nun Reptilien und Wildbienen ein Zuhause – ein Projekt voller Einsatz und Erfolg! 🌿

Neofiti: amici o nemici?

Per dare il via all'estate, ci dirigiamo verso il Thurauen, zona piena di dinamismo. Questo non è solo un paradiso per la flora e la fauna autoctone, ma piace molto anche alle piante neofite invasive. Tuttavia, con il giusto spirito di squadra, queste sono state rapidamente rimosse e utilizzate immediatamente per preparare un unguento contro le infiammazioni.

Eine Eidechse aus Stein für die Zauneidechse

Beim Schlierenfäscht wurde nicht nur gefeiert, sondern auch gebaut! 12 Schulklassen schufen gemeinsam eine Steineidechse 🦎 – ein Kunstwerk und Lebensraum für Tiere wie Igel und Eidechsen. Mit jedem Stein wurde ein Beitrag zur Biodiversität geleistet. 🌍

Una siepe d'impatto

Alla fine di maggio, gli appassionati studenti della Kanti Rychenberg di Winterthur si sono messi al lavoro. Nell'ambito dell'Impact Day promossi da myblueplanet, si sono dedicati alla costruzione di una siepe di rami e alla creazione di rifugi protetti per i ricci. Con rami, cespugli e tanto spirito di squadra sono state create preziose strutture che offrono agli animali nuovi habitat. Una giornata di successo che dimostra che per la natura ogni sforzo conta!

Farfalle, orchidee e compagnia bella.

Una settimana piena di energia dedicata alla natura: la lotta alle specie invasive crea nuovi habitat. I bambini sperimentano i frutti del loro lavoro durante un'escursione attraverso il bosco luminoso nei prati di Thurauen. 🌳 Un'attrazione vivente è la farfalla galatea.🦋  

Forti insieme per l’ecologia urbana

Via all'avventura! 🏕️ I giovani dell'Altopiano bernese trascorrono una settimana speciale al campo di tutela della natura di Rüti ZH. Grazie al lavoro di squadra e al massimo impegno, hanno ottenuto il doppio del previsto e hanno imparato il valore della salvaguardia della natura in modo giocoso. 👏

bottom of page