
Portiamo la natura in classe
- oppure portare la classe nella natura. Che si tratti di campi estivi, settimane di progetti interdisciplinari nei terreni della scuola o esperienze naturalistiche di un giorno, i nostri programmi portano la classe all'aria aperta e combinano la conservazione pratica della natura con un apprendimento orientato all'azione. Gli studenti vivono la natura da vicino e si lasciano coinvolgere.
Settimana del progetto: il cortile della scuola diventa spazio abitativo
dalla quarta elementare alla scuola secondaria
Dagli hotel per api selvatiche ai nascondigli per ricci, gli studenti plasmano attivamente il loro ambiente scolastico e creano nuovi habitat. Il tutto supportato da diari didattici, esercizi pratici di costruzione e molto altro.

Vivienne Villiger
Insegnante alla scuola di Muri
Abbiamo apprezzato molto i due giorni dedicati all'ambiente nella foresta di Sihlwald. L'organizzazione strutturata delle giornate ha garantito un buon equilibrio tra attività e relax e gli input sono stati molto stimolanti e istruttivi.
Rapporto l'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS)
Rapporto l'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS)
Le nostre offerte si riferiscono ai seguenti obiettivi didattici del programma scolastico 21:
Ciclo 2 (dal 6° anno): conoscere le specie e gli habitat (NMG.2.1, NMG.2.4), riflettere sui rapporti tra uomo e natura (NMG.2.6), assumersi responsabilità (NMG.11.3).
Ciclo 3 (scuola secondaria di primo grado): analizzare gli ecosistemi e l'utilizzo delle risorse (NT.9.2, NT.9.3, RZG.1.4), valutare gli effetti dell'azione umana e sviluppare idee sostenibili (NT.9.3, RZG.3.1).
Scuola secondaria di secondo grado (liceo/FMS): approfondire la comprensione e la riflessione sui nessi ecologici (biologia/geografia, programma quadro della scuola secondaria di secondo grado).
Rapporto l'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS)




Farfalle, orchidee e compagnia bella.
Una settimana piena di energia dedicata alla natura: la lotta alle specie invasive crea nuovi habitat. I bambini sperimentano i frutti del loro lavoro durante un'escursione attraverso il bosco luminoso nei prati di Thurauen. 🌳 Un'attrazione vivente è la farfalla galatea.🦋




Di rettili e mucchi di pietre
Quattro classi della scuola Stadel hanno creato delle strutture in pietra nell'area di Hundig come habitat per i rettili 🦎 e hanno costruito dei nidi per le api selvatiche. Con tanta motivazione, risate e conoscenza della natura, hanno dato un contributo prezioso alla biodiversità! 👏




Neofiti: amici o nemici?
Per dare il via all'estate, ci dirigiamo verso il Thurauen, zona piena di dinamismo. Questo non è solo un paradiso per la flora e la fauna autoctone, ma piace molto anche alle piante neofite invasive. Tuttavia, con il giusto spirito di squadra, queste sono state rapidamente rimosse e utilizzate immediatamente per preparare un unguento contro le infiammazioni.




Forti insieme per l’ecologia urbana
Via all'avventura! 🏕️ I giovani dell'Altopiano bernese trascorrono una settimana speciale al campo di tutela della natura di Rüti ZH. Grazie al lavoro di squadra e al massimo impegno, hanno ottenuto il doppio del previsto e hanno imparato il valore della salvaguardia della natura in modo giocoso. 👏




Il paese degli amanti del vino di Zurigo
Ein goldiger Herbstmorgen in den Thurauen: Mit vollem Einsatz kämpfte eine Schulklasse gegen das invasive Springkraut. 💪 Highlight? Eine wunderschöne Weinschwärmerraupe! 🐛 Ein unvergessliches Naturerlebnis und wertvolle Lektionen in Nachhaltigkeit.




Täglich grüsst die Gelbbauchunke
Gli studenti di Zurigo hanno contribuito alla creazione di nuovi stagni per il raro ululone dal ventre giallo 🐸. In gruppi, hanno lavorato con entusiasmo alla creazione degli stagni, hanno potato gli arbusti e ripulito il bosco dai rovi. Un'iniziativa di successo per la natura! 🌿




Una siepe d'impatto
Alla fine di maggio, gli appassionati studenti della Kanti Rychenberg di Winterthur si sono messi al lavoro. Nell'ambito dell'Impact Day promossi da myblueplanet, si sono dedicati alla costruzione di una siepe di rami e alla creazione di rifugi protetti per i ricci. Con rami, cespugli e tanto spirito di squadra sono state create preziose strutture che offrono agli animali nuovi habitat. Una giornata di successo che dimostra che per la natura ogni sforzo conta!




A caccia nel Thurauen
Gli alunni di Berna hanno dato una mano al campeggio di classe nel Thurauen! Con grande impegno, hanno rimosso le piante invasive ed esplorato il mondo animale. La vista di un martin pescatore ha reso il lavoro indimenticabile. 🐦




Ripristino di prati e pascoli secchi in un mosaico paesaggistico di importanza nazionale
L'altopiano di Dötra risplende grazie all'impegno di una classe della scuola cantonale di Alpenquai! Oltre 3 ettari di pascolo sono stati ripuliti dai rami per proteggere le specie rare dei prati secchi. Un gioiello naturale che viene preservato con impegno e dedizione. 🌲✨