Langenmoos: casa di anfibi e libellule
Realizzato:
2022
effettuato da:
Naturnetz Mittelland
L'associazione Naturnetz è responsabile da molti anni della cura e del mantenimento di numerose riserve naturali nella Limmattal e in altre regioni. I lavori vengono eseguiti in collaborazione con Tobias Liechti (responsabile dell'area della Limmattal). Oggi, si lavora per promuovere gli anfibi e le libellule a Langenmoos. Leggiadre nuvole di nebbia pendono come zucchero filato sulla torbiera di quattro ettari, situata a nord-ovest di Weiningen, vicino allo stagno Weininger. Adiacenti, a nord e sud, ci sono due colline boscose più grandi (Hasleren e Bruderberg). È febbraio e la natura si sta gradualmente risvegliando dal letargo: i primi anfibi migrano dalle aree boschive verso gli specchi d'acqua di Langenmoos dove deporranno le uova. Si tratta di rospi comuni, rane alpine e tritoni alpini. Al momento è un po' troppo presto per le libellule! Nella foresta di “Hasleren” si sentono invece continuamente i richiami del picchio nero, rosso e verde,che difendono strenuamente i loro territori di nidificazione. La PRIMAVERA può arrivare!
Indossiamo gli stivali di gomma e, armati di vanghe e badili, ci dirigiamo nella brughiera. Il fossato che attraversa la brughiera e i piccoli stagni dovranno essere trasformati in siti acquatici di riproduzione per gli anfibi. A tal fine, tagliamo la vegetazione emergente negli stagni molto bassi e allarghiamo il piccolo fossato. Se questi fossati e stagni non venissero mantenuti, rischierebbero di insabbiarsi a causa della forte crescita delle piante e lo spazio d'acqua libera scomparirebbe. Ciò comporterebbe a sua volta la scomparsa dalla brughiera degli anfibi e, talvolta, delle libellule. Come ulteriore misura, stiamo anche creando nuovi stagni temporanei nella brughiera, arginando con del legno che scorre lentamente.
Il lavoro è molto apprezzato tra i civilisti, anche se sollevare dall'acqua piante tagliate e bagnate e terriccio, per poi trasportarli sul rimorchio del veicolo con le carriole, è un po' faticoso. Ma gli anfibi e le libellule ci ringrazieranno! E infatti, poco tempo dopo i lavori, sono state ritrovate le prime "sacche di uova" di rana comune e, in estate, sempre nello stesso luogo, una rara libellula Scintilla zamperosse! Il nostro lavoro è valso decisamente la pena e aspettiamo con ansia a Langenmoos i tanto attesi avvistamenti di ululoni dal ventre giallo.