
Azione contro la “palma ticinese”
Tegna
Durata
1 giorno
Orario di arrivo
Circa 30 minuti da Locarno
Tegna, Schweiz
Costo
Listino prezzi 2025
Dimensione del gruppo
bis 15
Periodo
Herbst, Sommer
La Valle Maggia vanta uno dei paesaggi golenali più selvaggi della Svizzera, con estesi banchi di ghiaia e foreste golenali naturali. L'intenso corso del fiume Maggia crea costantemente nuovi habitat. Questa dinamica rende la pianura golenale un habitat prezioso per molte specie animali e vegetali diverse. Tuttavia, questo paesaggio idilliaco è disturbato da neofite invasive che, con la loro ampia diffusione, soppiantano le specie autoctone e minacciano la biodiversità locale. Questo progetto si concentra in particolare sulla lotta alla palma cinese (Trachycarpus fortunei), anche erroneamente nota come palma del Ticino. Questa specie, originaria dell'Asia orientale, fu introdotta come pianta ornamentale nei giardini Belle Époque del Ticino nel XIX secolo. Grazie alla loro resilienza, anche a temperature molto basse, queste palme riuscirono ad insediarsi nei boschi ticinesi. La diffusione della palma rappresenta un problema perché, colonizzando vaste aree, ostacola la rigenerazione naturale del bosco e porta all'impoverimento del sottobosco. Le loro grandi foglie a ventaglio impediscono alla luce di raggiungere il suolo e quindi le altre specie autoctone, mentre le radici superficiali compromettono la stabilità del suolo. Solo attraverso un controllo costante e ripetuto di questo tipo la flora naturale della foresta può rigenerarsi e i giovani alberi autoctoni hanno la possibilità di crescere e prosperare. Ogni piccolo aiuto è prezioso!

