Ricostruzione in un'oasi naturale: miglioramento ecologico nel Wehrenbachtobe
Realizzato:
2024
effettuato da:
Naturnetz Mittelland
Gli habitat ricchi di specie del Wehrenbachtobel
Le riserve naturali del Wehrenbachtobel, sul territorio urbano zurighese, presentano uno speciale mosaico di habitat ricchi di specie. Molte e diverse comunità forestali con un'elevata percentuale di legno vecchio si intrecciano qui con prati di varie forme, siepi, sorgenti e piccoli specchi d'acqua. Il Wehrenbachtobel offre quindi un habitat importante per molte specie animali e vegetali rare e in via di estinzione.
Smantellamento di vecchi edifici: un passo indietro verso la natura
Nel mezzo della zona centrale della riserva naturale si trovano ancora diversi edifici su terreni affittati dalla città in tempi in cui non esistevano norme sulla conservazione della natura. Poiché questi ultimi contraddicono gli obiettivi di protezione attuali, i contratti di locazione scaduti non vengono più rinnovati. Nel 2022 una di queste case, abitata per oltre 50 anni, è stata restituita alla città di Zurigo. Su incarico di Grün Stadt Zurich, Naturnetz ha potuto smantellare la casa e realizzare una riqualifica ecologica del terreno.
Con mazza e cura: i civilisti smantellano
Per una volta, i civilisti di Naturnetz hanno potuto iniziare il loro lavoro con mezzi piuttosto brutali. Con tanto olio di gomito e una mazza, la casa è stata smontata fino alle sue componenti fondamentali e i materiali da costruzione non più utilizzabili sono stati riciclati separatamente. Materiali riutilizzabili come mattoni e pietre sono stati invece temporaneamente immagazzinati per progetti successivi: un esempio di uso sostenibile delle risorse.
Valorizzazione ecologica: creare diversità in una piccola area
Una volta terminato lo smantellamento, i civilisti hanno potuto iniziare a realizzare il concetto di riqualifica ideato da Naturnetz. Per rendere giustizia alla diversità strutturale delle aree naturali circostanti, su questo terreno sono state progettate diverse strutture ecologiche: i civilisti hanno costruito un muro a secco in pietra lungo 12 metri, scavato piccoli stagni, creato cataste di legno morto e di pietra, piantato una siepe e seminato le zone aperte dei circostanti prati magri. Questa varietà di strutture crea habitat per un'ampia varietà di specie animali e vegetali.
Primi successi: nuovi residenti nell'area riqualificata
Il lavoro è stato portato avanti con grande impegno da parte dei civilisti e siamo molto soddisfatti del risultato. Subito dopo il completamento, nei nuovi stagni sono stati avvistati alcuni tritoni alpini e c'è una grande speranza che quest'anno i primi ululoni dal ventre giallo trovino e utilizzino i piccoli specchi d'acqua! Questi rapidi successi dimostrano quanto siano preziose tali misure per la biodiversità.
Assistenza sostenibile: lavori di manutenzione regolari dal 2024
Nel 2024 inizieranno i lavori di manutenzione regolare per garantire un miglioramento ecologico a lungo termine. Ciò include la lotte ad alcune piante problematiche come la mora armena e lo sfalcio doppio delle aree aperte. Questa cura garantisce che gli habitat appena creati siano preservati in modo sostenibile e che possano continuare ad essere utilizzati da varie specie.