Piantagione di alberi a Quarten
Realizzato:
2021
effettuato da:
Naturnetz Mobil
Le estati secche degli ultimi anni e diversi eventi tempestosi hanno provocato ingenti danni ai boschi di alcune regioni della Svizzera. Questo è anche il caso di Quarten, sulla sponda meridionale del Lago di Walen, dove recentemente, grazie a temperature molto calde, il nocivo scarabeo della corteccia (Ips typographus , uno scarabeo della corteccia che vive sugli abeti rossi) ha potuto riprodursi più volte all'anno. Gli alberi malati e morti sono poi caduti, vittime delle raffiche di vento, o abbattuti durante l'intensa lotta a questo insetto.
Gli alberi sui ripidi pendii sopra Quarten fungono da foreste protettive per le comunità sottostanti e ne proteggono la popolazione e le infrastrutture. Funzione fortemente compromessa dai danni subiti dal bosco. Per poterla ancora garantire, i "posti vuoti" lasciati dagli alberi caduti devono essere ricostituiti il più rapidamente possibile. Questo processo avviene normalmente in modo naturale attraverso la rigenerazione naturale, anche se nelle foreste di montagna ciò richiede molto tempo. Attraverso una piantumazione adeguata è invece possibile introdurre specie vegetali resistenti (al clima e ai parassiti) ed ecologicamente preziose, in modo che la funzione protettiva possa essere nuovamente garantita a lungo termine.
La squadra mobile di Naturnetz ha sostenuto a questo scopo le aziende forestali locali. Il gruppo, di sei persone, ha piantato circa 2.000 alberi in varie località nel corso di una settimana. Per garantire la riuscita della piantumazione e proteggerli dal morso della selvaggina, i germogli degli alberi sono stati avvolti nella lana di pecora. Anche se il tempo a volte è stato molto freddo e umido (buon tempo per la semina!), il gruppo motivato ha potuto emozionarsi ogni giorno per le bellissime montagne e il loro lavoro significativo nelle foreste protettive di Quarten.