Vasche per i rospi: luoghi naturali di riproduzione per gli anfibi
- informatik75
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Contesto e significato
Dal 1850, oltre il 90% delle zone umide della Svizzera è andato perduto, con conseguenze significative per la biodiversità. Gli anfibi, in particolare l'ululone dal ventre giallo (Bombina variegata), specie minacciata, dipendono dagli specchi d'acqua temporanei per garantire il loro ciclo riproduttivo. A causa del prosciugamento e dell'interramento dei corsi d'acqua esistenti, gli habitat adatti stanno diventando sempre più rari.
La soluzione: vasche per rospi
Le vasche per rospi della rete Naturnetz in eternit sono la soluzione ottimale per favorire la diffusione del rospo dal ventre giallo e del tritone palustre. Questi piccoli specchi d'acqua artificiali sono robusti, resistenti e impermeabili. Grazie al loro peso ridotto sono facili da trasportare e possono essere utilizzati quasi ovunque. La loro forma organica si integra perfettamente nell'ambiente e consente un facile accesso e uscita.

Applicazioni e successi
Nella primavera del 2023, solo nel Cantone di Zugo sono state installate 35 vasche in otto località, tra cui 20 vasche per l'associazione Lebensraum Landschaft Cham. La collaborazione tra agricoltori, prestatori di servizio civile e autorità locali ha portato alla realizzazione di nuovi piccoli specchi d'acqua. I risultati sono impressionanti: i nuovi stagni offrono preziosi luoghi di riproduzione per i rospi dal ventre giallo e contribuiscono alla conservazione della loro popolazione.
Installazione e manutenzione
L'installazione di una vasca per anfibi avviene a livello del suolo, per facilitarne l'accesso agli animali. Allo stesso tempo vengono integrati dei dispositivi di uscita, affinché gli animali possano uscire in sicurezza. La manutenzione comprende lo svuotamento e la pulizia regolari, per evitare l'interramento e mantenere l'acqua attraente per gli anfibi.
Valore aggiunto ecologico
Promuovere la biodiversità: i piccoli specchi d'acqua creano habitat non solo per gli anfibi, ma anche per gli insetti e altre piccole creature.
Adattamento climatico: i bacini idrici temporanei immagazzinano acqua e contribuiscono a rendere il paesaggio più resiliente alla siccità.
Sostenibilità: grazie alla riutilizzabilità e alla durevolezza delle vasche, è garantita un'efficace conservazione degli anfibi a lungo termine.
Conclusione
Con ogni nuovo stagno creato, ci avviciniamo sempre di più alla preservazione delle popolazioni di anfibi e diamo un contributo importante alla biodiversità. Per maggiori informazioni o per avviare il tuo progetto di stagno per rospi con noi, contatta Naturnetz !



















