top of page
Firmenareal 2.jpeg

VALORIZZAZIONE DI SEDIMI 

Conservazione della natura fuori dalla porta di casa o dell’ufficio

È entusiasmante quando è possibile rivalorizzare intere aree. Attraverso la pianificazione e lo sviluppo mirato di ampie superfici, possiamo creare habitat significativi che rispondono ai bisogni naturali di diverse specie. Invece di piccoli appezzamenti isolati, possiamo infatti dar vita a un ecosistema continuo. Le aree rivalorizzate favoriscono la formazione di popolazioni stabili e permettono lo scambio genetico tra gruppi di animali, rafforzando così la biodiversità. Inoltre, i grandi progetti di conservazione migliorano i servizi ecosistemici come l'impollinazione, la filtrazione naturale dell'acqua e l’assorbimento del carbonio, che influenzano positivamente la qualità dell’ecosistema e, di conseguenza, l’ambiente umano. Un'area rimodellata può anche fungere da importante cuscinetto contro i cambiamenti climatici, rafforzando la resilienza della natura ai mutamenti ambientali.

SERBATOI D'ACQUA

I serbatoi d'acqua possono essere facilmente trasformati in habitat naturali di grande importanza grazie a varie misure: con piantumazioni lungo le rive e arbusti spinosi che creano condizioni ideali per gli insetti; l'uso di reti anti-erosione biodegradabili e la semina di prati magri ricchi di fiori che stabilizzano il suolo e favoriscono la fauna locale; la creazione di biotopi acquatici, con piccoli stagni e superfici sabbiose per sostenere api selvatiche terricole e altre specie; l'integrazione di scale e chiuse per pesci, che consentono alle specie acquatiche di superare ostacoli e contribuiscono alla biodiversità; infine, l'uso di deflussi idrici controllati che imitano le variazioni naturali dei livelli dei corsi d’acqua, con effetti positivi sull'ecosistema.

Stazione di trasformazione upgrade_edited.jpg

Molto adatti ad aree  naturali protette

AEROPORTI

Una vasta area per piante autoctone

Negli aeroporti è possibile realizzare diverse tipologie di spazi verdi. Prati magri: prosperano su terreni poveri di nutrienti e richiedono poche cure. Sono caratterizzati da una grande varietà di specie vegetali che contribuiscono a preservare la biodiversità locale. Prati di fiori selvatici: abbelliscono il paesaggio e sono un'importante fonte di cibo per gli impollinatori come api e farfalle. Arbusti e alberi autoctoni: stabilizzano il suolo e contribuiscono alla diversità del paesaggio. Tetti verdi: se installati sugli edifici, migliorano la qualità dell’aria e aiutano a regolare la temperatura dell'edificio stesso e delle zone circostanti. Strisce d'erba lungo le piste: tenendo gli uccelli lontani dalle piste di atterraggio, aumentano la sicurezza e diminuiscono gli incidenti. Spirali di erbe e giardini aromatici: tali elementi di design non sono solo esteticamente attraenti, ma anche ecologicamente preziosi.

Aggiornamento dell'aerodromo.jpg

STAZIONI E CABINE DI TRASFORMAZIONE

Per la biodiversità e i cicli naturali

Le stazioni di trasformazione, le sottostazioni e le stazioni dei trasformatori, possono essere valorizzate a fini di conservazione della natura. Queste aree sono solitamente delimitate e spesso non utilizzabili per altri scopi, il che permette di integrare misure di tutela ambientale senza compromettere la funzione principale di conversione e distribuzione dell'energia. Essendo già inserite nel paesaggio, le stazioni di trasformazione possono essere valorizzate per la conservazione della natura senza occupare ulteriore spazio. Questo aspetto è particolarmente rilevante in aree densamente popolate o intensamente sfruttate a livello agricolo.

Conversione della stazione di trasformazione con api selvatiche_edited.jpg

CAVE DI GHIAIA

Le cave di ghiaia: per alcuni sono ferite nel paesaggio, per altri brulicano di vita. Molte specie rare tipiche delle aree alluvionali o dei siti ruderali trovano oggi uno degli ultimi rifugi proprio nelle cave di ghiaia. Tuttavia, poiché nelle cave abbandonate manca la naturale evoluzione e dinamica del paesaggio, interventi di conservazione della natura si rivelano spesso necessari. Per mantenere questa dinamica naturale, si possono rimuovere alberi e arbusti, spianare parzialmente il terreno superficiale o creare nuovi stagni per la riproduzione degli anfibi. Le cave di ghiaia in disuso offrono condizioni ideali anche per numerose specie neofite, che è necessario tenere sotto controllo.

Luoghi dimenticati e facilmente rinaturalizzati

Rinaturazione della cava di ghiaia.png
  • tuteliamo gli anfibi nelle cave di ghiaia

  • combattiamo le neofite nelle cave di ghiaia, seguendo specifiche norme di sicurezza

PER VOI:

Ha trovato quello che cercava? Per ulteriori servizi o richieste di progetti specifici

PROGETTI

Rückbau - des Grundwasserpumpwerks
Weiertal Winterthur

Naturnetz Nordostschweiz

Neustart - eine Kiesgrube mit Potential

Naturnetz Mittelland

Ricostruzione in un'oasi naturale: miglioramento ecologico nel Wehrenbachtobe

Naturnetz Mittelland

Pianificazione accompagnatoria ecologica ARA Niederglatt

Naturnetz Mittelland

Manutenzione e neofiti Cava di ghiaia Weiach

Naturnetz Nordostschweiz

Ricoltivazione dell'area ruderale di Zelgli

Naturnetz Mittelland

bottom of page